Uff che fatica con l'età, Bauuu!!!

Uff che fatica con l'età, Bauuu!!!

### L'Invecchiamento nei Cani: Displasia e Deterioramento delle Articolazioni

Con l'avanzare dell'età, i cani, proprio come gli esseri umani, affrontano una serie di cambiamenti fisici che possono influire sulla loro qualità di vita. Uno dei problemi più comuni che possono manifestarsi è il deterioramento delle articolazioni, spesso accompagnato da condizioni come la displasia. Questo articolo esplora come questi problemi si sviluppano, quali sono le razze più predisposte, e come possono essere gestiti.

#### Il Deterioramento delle Articolazioni nei Cani Anziani

Il deterioramento delle articolazioni è un processo naturale che si verifica nei cani man mano che invecchiano. Le articolazioni sono strutture complesse che permettono il movimento fluido delle ossa. Con il tempo, l'usura e il deterioramento della cartilagine che riveste le articolazioni possono portare a condizioni come l'osteoartrite, una malattia degenerativa delle articolazioni che causa dolore, rigidità e riduzione della mobilità.

#### Cos'è la Displasia?

La displasia è una condizione genetica che colpisce principalmente le articolazioni dell'anca (displasia dell'anca) e del gomito (displasia del gomito). In questi casi, le articolazioni non si sviluppano correttamente, causando un'usura anomala e una degenerazione prematura delle articolazioni. La displasia è una malattia progressiva che tende a peggiorare con il tempo e può portare a dolore cronico e zoppia.

#### Razze più Predisposte

Alcune razze di cani sono più predisposte a sviluppare displasia e problemi articolari rispetto ad altre. Le razze grandi e giganti sono particolarmente a rischio, tra cui:

- **Pastore Tedesco**
- **Labrador Retriever*
- **Golden Retriever**
- **San Bernardo**
- **Rottweiler**
- **Alano**

Queste razze, a causa della loro grande taglia e della loro rapida crescita durante i primi mesi di vita, possono sviluppare problemi articolari più facilmente. Tuttavia, anche cani di razze più piccole possono soffrire di displasia e deterioramento articolare.

#### Sintomi e Diagnosi

I sintomi della displasia e del deterioramento articolare possono variare, ma i segnali comuni includono:

- Zoppia o rigidità, soprattutto dopo il riposo
- Difficoltà a salire scale o entrare in auto
- Riduzione dell'attività fisica e del gioco
- Dolore visibile durante il movimento o al tocco delle articolazioni
- Atrofia muscolare nelle zampe posteriori

La diagnosi di questi problemi articolari viene generalmente effettuata attraverso un esame fisico approfondito e radiografie. In alcuni casi, possono essere necessarie ulteriori indagini come la risonanza magnetica (MRI) o la tomografia computerizzata (CT) per una valutazione più dettagliata.

#### Gestione e Trattamento

La gestione del deterioramento articolare e della displasia nei cani anziani può includere vari approcci:

1. **Controllo del Peso**: Mantenere il cane a un peso sano riduce lo stress sulle articolazioni.
2. **Esercizio Moderato**: L'attività fisica regolare ma non eccessiva aiuta a mantenere le articolazioni mobili e i muscoli forti.
3. **Farmaci**: Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e altri analgesici possono aiutare a gestire il dolore.
4. **Integratori**: Glucosamina e condroitina sono spesso raccomandati per supportare la salute delle articolazioni.
5. **Terapie Alternative**: L'agopuntura, la fisioterapia e l'idroterapia possono offrire sollievo e migliorare la mobilità.
6. **Intervento Chirurgico**: Nei casi gravi, la chirurgia può essere necessaria per correggere o sostituire l'articolazione danneggiata.

#### Conclusione

Il deterioramento delle articolazioni e la displasia sono problemi comuni nei cani anziani, soprattutto in alcune razze predisposte. La consapevolezza dei sintomi e la diagnosi precoce sono cruciali per gestire queste condizioni e migliorare la qualità di vita del cane. Con una combinazione di gestione del peso, esercizio moderato, terapie mediche e alternative, è possibile offrire ai nostri amici a quattro zampe il conforto e la mobilità che meritano durante i loro anni d'oro.
Torna al blog